L’intervento ha l’obiettivo di realizzare studi pilota innovativi di monitoraggio sulla distribuzione all’interno dei Parchi Nazionali di specie di interesse unionale di avifauna, dell’erpetofauna – anfibi e rettili, dei chirotteri, di meso e grandi mammiferi e di micromammiferi arboricoli.
Ogni studio pilota prevede la raccolta sistematica e su larga scala di dati di presenza delle diverse specie attraverso metodi di campionamento innovativi e metodologie scientificamente robuste. L’intervento prevede attività di formazione per il personale dei parchi e gli operatori coinvolti con l’obiettivo di uniformare le procedure di campo e garantire la corretta raccolta, gestione e analisi dei dati.
I dati raccolti saranno archiviati in un sistema strutturato, uniforme per tutti i Parchi coinvolti, e contribuiranno ad alimentare il Network Nazionale della Biodiversità (NNB), garantendo la condivisione e il riutilizzo delle informazioni per studi futuri e per una gestione sempre più efficace delle aree protette.
Tale intervento e relativi studi pilota rappresentano un importante passo avanti per la digitalizzazione e la standardizzazione delle attività di monitoraggio della fauna selvatica nei Parchi italiani, offrendo una base solida per la conservazione a lungo termine della fauna selvatica e dei suoi habitat.
Ultimo aggiornamento: 16/09/2025