Proseguono le attività nell’ambito dell’intervento “Monitoraggio degli habitat terrestri tramite droni e Terrestrial Laser Scanner” del progetto DigitAP. A partire dai primi di giugno 2025, prenderanno il via le attività di monitoraggio attraverso l’uso di droni nei Parchi nazionali alpini (Parco Nazionale del Gran Paradiso, Parco Nazionale Val Grande, Parco Nazionale dello Stelvio, Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi).
L’obiettivo è raccogliere dati di alta precisione sulle pressioni e dinamiche agenti sugli habitat di interesse Comunitario, difficilmente accessibili con i metodi tradizionali. Il monitoraggio in ambito alpino è limitato al solo periodo estivo sarà dunque fondamentale ottimizzare l’uso dei mesi disponibili per eseguire efficacemente tutti rilevamenti previsti dal progetto. L’impiego dei droni permetterà di esplorare in modo innovativo e sostenibile le peculiarità naturali e ambientali dei sistemi alpini, caratterizzati da forte eterogeneità, elevata biodiversità e dinamiche ecologiche complesse.
I dati raccolti contribuiranno a migliorare la conoscenza e la mappatura degli habitat, supportando le attività di conservazione e ripristino previste dalla Strategia dell’UE per la biodiversità e utili all’implementazione del Regolamento sul Ripristino della Natura.
